La piazza, la scuola e la parola cantata: Il valore didattico del sapere critico e dello spettacolo multimediale dei cantastorie – Giornata conclusiva del progetto a Paternò, l'8 febbraio 2025

Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 18:00, il Piccolo Teatro di Paternò, situato in Via Monastero 1, ospiterà la giornata conclusiva del progetto “Paternò e le piazze del mondo. Busacca e i cantastorie”. L'evento, dal titolo "La piazza, la scuola e la parola cantata: Il valore didattico del sapere critico e dello spettacolo multimediale dei cantastorie", sarà curato da Francesca Busacca e Mauro Geraci.

L'iniziativa rappresenta il momento finale di un percorso che ha coinvolto attivamente gli studenti e i docenti dell'Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, impegnati nella riscoperta e nell'analisi delle tecniche narrative e comunicative proprie della canzone popolare italiana. Questo laboratorio ha avuto come obiettivo la sperimentazione di nuove modalità per costruire, documentare e rappresentare il sapere, esplorando il valore didattico della parola cantata e il suo potenziale critico e riflessivo.

L'evento vedrà la presentazione dei testi realizzati dagli studenti e dai loro docenti, frutto del lavoro svolto in aula e ispirati ai drammi della storia contemporanea. Attraverso ballate, poesie e racconti, i partecipanti hanno rielaborato gli insegnamenti dei cantastorie dell'Italia del Sud, trasformando la narrazione popolare in uno strumento di conoscenza e memoria storica.

Accanto alla presentazione dei lavori, la serata sarà arricchita dagli interventi musicali di Francesca Busacca, Mauro Geraci e della giovane cantastorie Ginevra Giuffrida, che daranno voce alle storie e alle emozioni espresse nelle composizioni realizzate dagli studenti.

L'incontro si pone come un'importante occasione di confronto tra la piazza e la scuola, evidenziando come la tradizione dei cantastorie possa dialogare con il mondo dell'istruzione, del cinema e dei mezzi di comunicazione di massa. Attraverso il sapere critico e la multimedialità dello spettacolo cantato, il progetto ha dimostrato come la cultura popolare continui a essere un veicolo di riflessione e di interpretazione della realtà contemporanea.

Programma dell’evento

Saluti introduttivi:

  • Nino Naso, Sindaco di Paternò
  • Giovambattista Caruso, Assessore alla Cultura, Comune di Paternò
  • Annamaria Caruso, Architetto, Comune di Paternò
  • Maria Grazia D’Amico, Dirigente scolastico Istituto Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò

Interventi dei cantastorie:

  • Francesca Busacca
  • Mauro Geraci
  • Ginevra Giuffrida

Premiazioni e chiusura dell'evento.

L'iniziativa fa parte del progetto “Paternò e le piazze del mondo. Busacca e i cantastorie”, finanziato dall'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica della Regione Siciliana (legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1), e conclude un percorso di intermediazione culturale che ha valorizzato il ruolo dei cantastorie come ponte tra tradizione e modernità.

Materiale informativo


pdf

Programma Generale

Depiliant
Dimensione: 596.76 kb
pdf

Locandina Presentazione

"Paternò e le Piazze del Mondo - La piazza, la scuola e la parola cantata" - 08 febbraio 2025
Dimensione: 455.09 kb
pdf

Comunicato

"Paternò e le Piazze del Mondo - La piazza, la scuola e la parola cantata" - 08 febbraio 2025
Dimensione: 271.62 kb

Gallery


0120250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0220250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0320250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0420250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0520250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0620250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0720250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0820250208Lapiazzalascuolaparolacantata
0920250208Lapiazzalascuolaparolacantata
1020250208Lapiazzalascuolaparolacantata