Il cinema dei cantastorie: Il realismo poetico tra documenti, immagini e proiezioni – Giornata di studi a Roma, il 6 dicembre 2024

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 16:00, l'Archivio centrale dello Stato di Roma ospiterà un'importante giornata di studi dal titolo "Il cinema dei cantastorie: Il realismo poetico tra documenti, immagini e proiezioni", a cura di Simonetta Ceglie e Mauro Geraci. L'evento si terrà nella Sala convegni dell'Archivio, situata in Piazzale degli Archivi 27, Roma.

Questa giornata di approfondimento esplorerà il contributo dei poeti-cantastorie del Sud Italia, come Cicciu Busacca, Ignazio Buttitta, Orazio Strano, Franco Trincale, che, dal secondo dopoguerra a oggi, hanno saputo arricchire il panorama culturale con spunti espressivi innovativi. Più di una semplice riproposizione di tradizioni folkloristiche, questi autori hanno trasformato la loro arte in un vero e proprio strumento di riflessione sociale, in grado di affrontare temi universali come la lotta per i diritti e le difficoltà degli uomini.

L'incontro si concentrerà sul legame tra i cantastorie e il cinema, mostrando come la loro musica e poesia abbiano incontrato i grandi registi del panorama cinematografico italiano, dai fratelli Taviani a Ugo Gregoretti, da Pietro Germi a Martin Scorsese. Un esempio recente è il film Cuntami (2021) di Giovanna Taviani, che celebra la figura di Franco Trincale, una delle voci storiche più significative dei cantastorie.

Accanto alle proiezioni di documentari e film, si svolgeranno dibattiti e conferenze con importanti studiosi e ricercatori, tra cui Alessandro Portelli, Carmelo Marabello, Francesca Busacca, Claudio Piccoli e Tiziana Oppizzi, che illustreranno la molteplicità dei circuiti comunicativi che i cantastorie contemporanei esplorano, dalla radio alla televisione, fino al web.

La giornata rappresenta un'opportunità unica per approfondire la modernità e la versatilità dei cantastorie, le cui voci continuano a raccontare storie di grande rilevanza sociale, da quella della pandemia alla guerra, dai disastri ambientali alla bioetica. In questo contesto, l'iniziativa si inserisce nel progetto "Paternò e le piazze del mondo. Busacca e i cantastorie", finanziato dall'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica della Regione Siciliana, che intende rilanciare il ruolo dei cantastorie come voce critica e creativa della società contemporanea.

Programma dell’evento

Saluti introduttivi

  • Andrea De Pasquale, Direttore generale delegato dell'Archivio centrale dello Stato
  • Nino Naso, Sindaco di Paternò

Interventi

  • Simonetta Ceglie, Archivio centrale dello Stato
  • Mauro Geraci, Università degli Studi di Messina
  • Francesca Busacca, Presidente dell'Associazione culturale Cantastorie Busacca
  • Carmelo Marabello, Università IUAV di Venezia
  • Tiziana Oppizzi, Presidente dell’Associazione Cantastorie on line
  • Claudio Piccoli, Associazione Cantastorie on line
  • Alessandro Portelli, Presidente del Circolo Gianni Bosio
  • Nino Racco, Cantastorie

L’evento fa parte della programmazione de L’archivio cantato, un progetto di collaborazione tra l’Archivio centrale dello Stato e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.

Materiale informativo


pdf

Programma Generale

Depiliant
Dimensione: 596.76 kb
pdf

Locandina Presentazione

"Paternò e le Piazze del Mondo - Il cinema dei cantastorie Il realismo poetico tra documenti, immagini e proiezioni" - 06 dicembre 2024
Dimensione: 348.32 kb
pdf

Comunicato

"Paternò e le Piazze del Mondo - Il cinema dei cantastorie Il realismo poetico tra documenti, immagini e proiezioni" - 06 dicembre 2024
Dimensione: 475.76 kb

Gallery


3241206cinemacantastorie
1241206cinemacantastorie
2241206cinemacantastorie