I libretti

I libretti avevano un formato di quattro, otto o anche sedici pagine ed erano rivestiti di carta leggera vivacemente colorata. La prima pagina era solitamente una riproduzione del cartellone della storia, mentre nell’ultima pagina si trovava spesso un elenco delle composizioni dell’autore


Quando nel testo si faceva riferimento diretto al cartellone, questo era stampato in scenette staccate nel corpo del libretto, a modo di illustrazioni


Amuri Morti e sirinata amara

Amuri Morti e sirinata amara

Carmelu Ciaramedda

Cuncetta Fichera la vinnicatrici

Cuntrastu tra la morti e lu miliardaru

Giuliano re dei briganti

Giuliano re dei briganti

Giuvanni Accetta

Lu dannu di la barbira ricchizza

Lu mostru di San Petru

Lu piscature sfortunatu

Pentimentu di un padri

Raccolta di poesie

Sfida amichevuli

Vinnitta di Peppe Musulino

Custodisci la Storia

Il patrimonio culturale vive attraverso i ricordi. Se possiedi dischi, foto, video, testi o altri materiali, puoi contribuire alla loro conservazione per le generazioni future. Dona i tuoi beni per la digitalizzazione e l'archiviazione storica: insieme, proteggiamo e valorizziamo la memoria culturale siciliana.