Associazione Culturale Cantastorie Busacca

Quello dei cantastorie è un mondo ormai praticamente scomparso, ma che andrebbe religiosamente riconsegnato alla memoria, perché esso stesso è memoria di una serie di accadimenti che solo questi errabondi, con la chitarra a tracolla e mille storie nella testa, portavano a conoscenza della gente.


Immagine - Materiale tratto dall' Archivio storico Casa Museo Cantastorie di Paternò (CT)

Archivio storico custodito presso la "Casa Museo Cantastorie" di Paternò (CT)

Attività culturali

L' Associazione Culturale Cantastorie Busacca si prefigge di tutelare, promuovere e valorizzare il canto popolare siciliano e le attività di carattere socio-musicale

Sviluppo della cultura e dell'arte, con particolare attenzione alle tradizioni canore, musicali, teatrali e folkloristiche

Diffusione della conoscenza della cultura dei "cantastorie" e "cuntastorie" e in genere della cultura teatrale, epica, canora, musicale, poetica e novellistica

Attività di studio, ricerca e raccolta delle tradizioni sonore, canore, teatrali ed epiche

Manifestazioni, concorsi, convegni, e proiezioni di film e documentari

Spettacoli musicali, epici e teatrali

Formazione culturale, sociale e professionale

Sostieni l’Associazione Culturale Cantastorie Busacca

Contribuisci a preservare la tradizione dei cantastorie siciliani! Sostieni le nostre iniziative culturali e sociali attraverso il 5x1000 o una donazione diretta. Grazie al tuo supporto, possiamo continuare a raccontare storie, emozionare il pubblico e trasmettere alle future generazioni un patrimonio culturale inestimabile.

I Cantastorie

Cinque parabole sui Cantastorie paternesi

Un documentario di 54 min. suddiviso in 5 blocchi (puntate) che contestualizzano, attraverso immagini di repertorio, ricerche, film e video inediti, le storie e i racconti dei principali cantastorie di Paternò all'interno del proprio spaccato storico. Immagini raccolte, mollica dopo mollica, e montate insieme in una narrazione non lineare. Un lavoro per metà politico e per metà biografico, un viaggio in Sicilia attraverso le vicissitudini di questi artisti, le loro storie e la loro poesia.


Credits Andrea Coppola (2014) disponibili direttamente sul video. Questo è uno dei contributi dei ricercatori della Casa Museo Cantastorie.

Leggi tutto

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, non esitate a contattarci.

Saremo felici di rispondere.