L' Associazione Culturale Cantastorie Busacca, con sede a Paternò (CT), si dedica da anni allo studio, alla valorizzazione e alla diffusione delle tradizioni popolari italiane, con un focus particolare sulla figura del cantastorie e sulla narrazione. La responsabile del patrimonio artistico-letterario è Francesca Busacca, mentre il prof. Mauro Geraci, antropologo esperto di tradizioni popolari siciliane, contribuisce allo studio delle forme poetico-musicali e dello spettacolo dei cantastorie.
L'associazione promuove un corso didattico che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sulla storia delle tradizioni popolari, integrando la didattica con un approccio antropologico. Il corso si concentra sulla figura del cantastorie, con particolare attenzione alla poesia popolare, alla musica, alla pittura e alla teatralità.
Il programma del seminario, che si svolgerà in cinque incontri, include:
- La poesia popolare dei cantastorie: Studio delle forme, dei generi e delle tecniche narrative della poesia dei cantastorie, con esercitazioni pratiche su temi come fatti di cronaca, miti e leggende.
- La dimensione musicale: Analisi della musica utilizzata dai cantastorie, con focus su moduli ritmico-melodici, stili declamatori e improvvisativi, e sperimentazione pratica di "messa in musica" dei testi poetici.
- I cartelloni: Studio delle tecniche pittoriche per la realizzazione dei cartelloni e il loro uso nelle performance, con sperimentazione pittorica da parte degli studenti.
- Il gesto e la teatralità: Analisi delle componenti espressive e teatrali dei cantastorie, con esercitazioni pratiche sul ruolo del gesto e della partecipazione nel racconto.
- Concerto guidato: Conclusione del seminario con un concerto che esplora la dimensione spettacolare dei cantastorie, con la partecipazione di Francesca Busacca e Mauro Geraci.
Il corso offre un'opportunità unica di avvicinarsi alla tradizione dei cantastorie siciliani, promuovendo l'integrazione tra sapere, racconto e storia.