L’Associazione Culturale Cantastorie Busacca propone un’offerta formativa rivolta agli istituti scolastici per l’anno 2022-2023, con un programma di visite-spettacolo al Museo Casa del Cantastorie - Piccolo Teatro di Paternò. L’iniziativa è dedicata agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e si svolge nel cuore del centro storico di Paternò, in via Monastero 4, accanto a Piazza Santa Barbara.

Un Viaggio nella Tradizione dei Cantastorie Siciliani

L’esperienza ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla figura dei cantastorie siciliani del secondo dopoguerra, con particolare attenzione alla scuola paternese, che ha visto protagonisti artisti come Busacca, Rinzinu, Garofalo e Santangelo.

Durante il percorso guidato, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, gli studenti esploreranno il museo e i suoi preziosi cimeli: documenti, libretti, dischi, cartelloni e materiali inediti della famiglia Busacca. Il museo è inoltre dotato di tablet interattivi con un archivio multimediale che include tracce audio digitalizzate e video didattici sulla storia dei cantastorie.

Struttura della Visita

Prima parte

Gli studenti, guidati da un attore-cantastorie, scopriranno il mondo dei cantori popolari, il loro legame con gli aedi greci e i giullari medievali, e l’evoluzione di questa tradizione tra gli anni '50 e '70.

Seconda parte

Il gruppo assisterà alla proiezione di immagini e filmati sui cantastorie e, infine, a una performance dal vivo, con l’attore-guida che interpreterà brani del repertorio tradizionale.

Questa esperienza offre agli studenti un’occasione unica per approfondire la cultura popolare siciliana, stimolando la riflessione sul valore etico e civile della tradizione cantastoriale.

Per informazioni e prenotazioni, le scuole interessate possono contattare l’Associazione Culturale Cantastorie Busacca.