Concerto del 25 Aprile – Festa della Liberazione
a conclusione della mostra "Avvicinati amici… c’è Busacca!"
Taormina, Lunedì 25 Aprile 2022, ore 17:00
Piazza IX Aprile, Taormina
Un inno alla libertà, alla giustizia sociale e alla pace
"Disideriu Sicilianu" è un alto inno alla libertà, alla giustizia sociale e alla pace che Cicciu Busacca (1925-1989) compose e cantò per una Sicilia che si fa metafora del mondo. Un mondo in lotta per superare miserie, ingiustizie, abusi, calamità e guerre.
Questo titolo è perfetto per il concerto che, a Taormina, il prossimo 25 aprile alle ore 17:00, vedrà protagonisti Francesca Busacca (presidente dell’Associazione Culturale Busacca di Paternò, attivissima nella promozione della letteratura e dello spettacolo dei cantastorie) e Mauro Geraci (antropologo culturale dell’Università degli Studi di Messina, studioso e interprete della canzone narrativa siciliana). L’evento celebrerà la Festa della Liberazione e, al contempo, chiuderà in maniera simbolica la mostra dedicata a Busacca, inaugurata a Taormina lo scorso 8 dicembre 2021.
Un nuovo impegno per la tradizione dei cantastorie
L’evento segnerà inoltre la firma di un protocollo d’intesa tra il Comune di Taormina, il Comune di Paternò e l’Associazione Cantastorie Busacca, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione della canzone narrativa e dello spettacolo di piazza dei cantastorie.
Attraverso un repertorio che include brani di Cicciu Busacca, Ignazio Buttitta, Franco Trincale, Dina Boldrini e gli stessi Francesca Busacca e Mauro Geraci, il concerto dimostrerà come la figura del cantastorie, spesso considerata appartenente a un’epoca passata, sia ancora attuale e fondamentale per la comunicazione e la conoscenza.
Il potere della parola e della musica
I cantastorie non si limitano a raccontare storie locali, ma affrontano tematiche universali, spesso trascurate dai media tradizionali. Il loro ruolo si estende oltre le piazze architettoniche, raggiungendo contesti globali e mediatici. Grazie alla loro capacità d’ascolto e alla sintesi poetica e musicale, danno voce a tematiche complesse come:
- Alienazione e nuove forme di totalitarismo
- Immigrazione e violenza
- Guerra e conflitti internazionali
- Crisi sociali e culturali
"Disideriu Sicilianu" non sarà solo un concerto, ma un’opportunità preziosa per riscoprire, attraverso la musica e la parola, il valore della Storia e della Memoria.
Ospiti d'onore e apertura del concerto
Ad aprire l’evento saranno:
- Mario Bolognari, Sindaco di Taormina
- Nino Naso, Sindaco di Paternò
- Leoluca Cascio, documentarista e collezionista
- Mauro Mangano e Nino Tomasello, studiosi dell’arte dei cantastorie
Protagonisti del concerto:
- Francesca Busacca
- Mauro Geraci e la sua chitarra