Il grande poeta e cantastorie siciliano CICCIU BUSACCA (1925-1989)

Una mostra di cartelloni, fotografie e documenti

COMUNICATO STAMPA

Allestita per la prima volta nel 2019 presso il Museo delle Civiltà – Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma per il trentennale della sua scomparsa, la mostra ripercorre il percorso poetico e artistico del grande cantastorie siciliano Cicciu Busacca (1925-1989).

Curata scientificamente da Mauro Geraci (antropologo culturale dell’Università degli Studi di Messina, esperto e interprete della canzone narrativa siciliana), da Francesca Busacca (presidente dell’Associazione Culturale Busacca di Paternò, impegnata nella promozione della tradizione cantastoriale) e con il supporto di Leoluca Cascio (documentarista che ha messo a disposizione parte della sua collezione privata), la mostra offre un’ampia panoramica sulla vita e l’opera di Busacca.

In esposizione:

  • Chitarre personali del cantastorie
  • Cartelloni illustrati con le sue storie
  • Libretti a stampa e fogli volanti
  • Dischi e musicassette venduti nelle piazze
  • Lettere d’ingaggio, permessi e denunce
  • Quaderni autografi, fotografie e locandine

La mostra ripercorre il viaggio artistico di Busacca, dalle piazze contadine della Sicilia del dopoguerra alle lotte sindacali e contro la mafia, fino all’incontro con il folk music revival e il teatro di Dario Fo. Un percorso che testimonia il suo impegno civile e il forte legame con intellettuali del Novecento come Ignazio Buttitta e Carlo Levi. La sua arte si colloca nel solco della tradizione dei cantastorie, mediatori tra cultura popolare e intellettuale, portando avanti un racconto fatto di oralità, scrittura, musica e recitazione.

Taormina, 8 Dicembre 2021 – 8 Marzo 2022

Biblioteca comunale, Sala Giovanni di Giovanni, Piazza IX Aprile

Ingresso libero | Da martedì a domenica, ore 10:00 - 19:00

Inaugurazione: lunedì 8 dicembre 2021, ore 17:00

Selezione, esposizione e allestimento a cura di Francesca Busacca e Mauro Geraci, con il supporto archivistico di Leoluca Cascio.

120211208taormina
220211208taormina
320211208taormina
420211208taormina